![]() |
CENTRO INTERNAZIONALE BENEDETTINO ECUMENICO |
Celebrazione in Rito Rumeno Orientale Presiederà il Patriarca Sua Beatitudine Olivier Raquez
Perché il Centro Ecumenico Benedettino Internazionale a Farfa?
I. Per Vocazione.
Il Fondatore di Farfa S. Lorenzo Siro è orientale; in Oriente ad Efeso aveva condotto vita monastica S. Tommaso da Morienne, secondi Fondatore.
II. Per la sua storia,
Farfa fu attraverso i secoli luogo d'incontro e d'incrocio di varie civiltà e religioni.
III. Perché il monachesimo
è l'unico ordine preesistente allo Scisma d'Oriente e d'Occidente; non ha mai rotto il dialogo fraterno con le varie chiese cristiane.
IV. Per la nostra origine monastica.
Pochi forse sanno che Benedetto considera S. Basilio "il Nostro Santo Padre"; la Regola Benedettina si deve leggere attraverso il filtro di canali e filoni orientali spesso frequenti e vistosi. La Biografia di San Benedetto è stata Scritta da San Gregorio Magno già legato pontificio a Bisanzio. Termini greci e tematiche spirituali d'Oriente sono facilmente rilevabili.
V. Perché i papi
da Pio XI in poi sollecitano il Nostro Ordine Benedettino ad intensificare legami sempre più forti, fraterni e frequenti col mondo ortodosso, anglicano e le varie presenze monastiche.
VI. Perché con umiltà e tenacia vogliamo seguire i pioneri del nostro ordine, Dom Beauduin, Bede G., la rivista "Irenikon", i Monasteri Benedettini Chevetogne, Niederaltaich, Praglia ecc. e tutte le altre piste ecumeniche.
VII. Cosa faremo a Farfa?
Non ci sono per ora né fondi né appoggi economici per questo seguiremo la linea maestra di R. Criardini e D. Beaudin, la via verso l'Unità delle Chiese si fa in ginocchio. Proseguiremo con incontri di preghiera e momenti celebrativi alla Vergine che viene dall'oriente "Colei che è la gloria del mondo intero, generata dagli uomini e genitrice del Signori, Lei che porta fra le braccia il Misericordioso ci conceda vittoria contro il "divisore" il Diavolo e conduca tutti verso l'unità di Cristo
D. Agostino Ranzato
Coordinatore del Centro