Calendario
Feste e Manifestazioni
Comune di Nepi
17 Gennaio: Festa
di S Antonio abate
Alla vigilia della festa viene acceso il così detto "Focarone",
un gigantesco falò che anticamente aveva la funzione di scacciare gli spiriti,
cui nella serata si arriverà in processione dalla Chiesa di S. Pietro. Nel
giorno della festa si svolgono le funzioni religiose con la benedizione degli
animali e delle attività agricole. La domenica che segue si celebra l'inizio
del Carnevale con la sfilata dei carri allegorici organizzata dalla Pia Unione
S. Antonio Abate.
Carnevale
La domenica
pomeriggio, prima del martedì grasso, si svolge il carnevale dei bambini,
con spettacoli e giochi in piazza. Il martedì grasso si chiude il carnevale
con la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati.
Giovedì Santo
Particolare manifestazione con la visita ai "Sepolcri"
nelle principali Chiese del Paese.
Prima domenica di Maggio: Festa della Madonna di San Bernardo
Seconda domenica di Maggio: Festa
della Madonna dei Matti
Antica festa tradizionale che si svolge nel Rione Ripa.
Nella mattina i "Riparoli" si ritrovano insieme per celebrare la Santa Messa
nella Chiesa di S. Giovanni. Nel pomeriggio iniziano i festeggiamenti e si
aprono gli stands gastronomici dove si possono gustare le specialità locali
in compagnia del complesso musicale, d'intrattenitori improvvisati e d'ospiti
provenienti da ogni parte. Si balla e ci si diverte fino alla chiusura con
i fuochi d'artificio.
Terza domenica di Maggio: Festa della Madonna della Salute
Festa del Corpus Domini
Fiorita Tradizionale infiorata per le vie del centro storico.
Festa istituita nel 1264 da Papa Urbano IV per commemorare il miracolo eucaristico
di Bolsena. Nelle strade si compongono tappeti con i petali dei fiori, sui
quali passa la processione con l'Eucaristia.
24 - 25 Agosto: Festa
di S. Romano e S. Tolomeo
Festeggiamenti in onore dei SS. Patroni di Nepi.
La festa inizia la sera della vigilia con la solenne processione per le vie
del centro storico con le Reliquie dei SS. Protettori. Nelle giornate della
festa si svolgono le funzioni religiose in particolare nella chiesa del Duomo
e nella chiesa di San Tolomeo accompagnate dal servizio musicale della Banda
Comunale "Enrico Gai". Naturalmente si svolgono tutte le attività "festaiole":
tornei di calcio, bocce, tennis, pallavolo, gare di pesca, di tiro al piattello,
giochi in piazza, corsa podistica, etc.; attività culturali varie, spettacoli
musicali, stands gastronomici e fuochi d'artificio.
Metà Settembre: Fiera di merci e bestiame
Prima domenica di Ottobre:
Festa della Madonna della Vittoria
La festa inizia la sera della vigilia con la solenne processione
per le vie del centro storico con la statua della Madonna. Nella mattina,
tradizionale concerto della Banda Musicale Comunale "Enrico Gai" e giochi
in piazza. Nella serata spettacolo pirotecnico.
26 Dicembre S. Stefano: La
gioia della musica in Cattedrale
Ormai tradizionale concerto della Banda Musicale Comunale
" Enrico Gai" nel pomeriggio presso la Chiesa Cattedrale di Nepi.